
ADDESTRAMENTO

Disponiamo di un campo scuola attrezzato di circa 10000 mq per l'addestramento di base delle future unità cinofile in cui si svolge gran parte del lavoro.
L'addestramento per il soccorso si svolge nelle zone limitrofe a Capoterra che per morfologia dei territori ben si addice alle nostre esigenze ed è organizzato e coordinato da un istruttore.
Nella nostra scuola l'addestramento del cane comincia preferibilmente quando il nostro compagno a quattro zampe ha almeno tre/quattro mesi.
In questa fase il cane comincia a socializzare sia con gli esseri umani sia con i suoi simili che diventeranno i suoi compagni di "lavoro", giocando comincia a compiere piccole ricerche che si concludono sempre con successo. Durante la sua crescita impara a compiere azioni sempre più complesse.
Quando il cane arriva da noi in tenera età possiamo anche impostare il lavoro di ricerca facendo si che questo sia anche propedeutico al rapporto che si sta creando con il conduttore.
E' fondamentale ed indispensabile che il rapporto fra il cane e il conduttore sia molto forte e spesso ci capita di dover correggere modi di agire di quei conduttori che, involontariamente, nella vita di tutti i giorni, fanno si che il cane acquisisca comportamenti che non si addicono a ciò che il cane dovrà diventare: un cane da ricerca.
La didattica che utilizziamo è progressiva, il cane impara gli esercizi, sia di obbedienza sia di ricerca, in maniera molto graduale e personalizzata. Si tiene in alta considerazione infatti il carattere e l'attitudine di ogni singolo cane per il particolare lavoro che dovrà svolgere.
I cani, come gli esseri umani, non sono tutti uguali ed in ognuno si riscontrano peculiarità tipiche di quel particolare soggetto. Se è vero quindi che il metodo di addestramento è uguale per tutti, è anche vero che per certi soggetti bisogna porre in essere, nell'addestramento, piccole varianti per far si che il cane risponda sempre in maniera positiva e quindi la coppia cane/conduttore possa rendere al meglio.
L'addestramento del conduttore si svolge di pari passo con l'addestramento del cane. La componente umana della futura unità cinofila da soccorso deve in prima battuta imparare ad avere sempre il cane sotto controllo, conoscerlo e capirlo in tutte le sue manifestazioni ed esigenze.
Col passare del tempo il conduttore impara sul campo le tattiche di intervento in emergenza e le nozioni di orientamento anch'esse fondamentali come i corsi di primo soccorso sanitario; questi ultimi vengono svolti da organizzazioni di volontariato impegnate nella sanità o organizzati dal Servizio di Protezione Civile della Regione Autonoma della Sardegna.
Periodicamente, accettando molto volentieri inviti da parte di altre organizzazioni d'oltremare per esercitazioni o invitando nei nostri territori associazioni cinofile come la nostra, verifichiamo, confrontandoci con loro, il lavoro svolto.
Siamo convinti che criticarsi costruttivamente sia motivo di crescita e che vedere lavorare altre unità cinofile di altri centri di addestramento sia per gli allievi uno stimolo per rafforzare la passione che li ha portati a questa particolare attività.
Antonello Serra